Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

La Bibbia (10)

Unità e bellezza della Bibbia. Studiando e leggendo la Bibbia si nota grande varietà e diversità, ma nel contempo unità. Diversità di tempo, di epoche, di autori, di costumi, di circostanze. Unità di messaggio: un messaggio di salvezza e di speranza per tutti gli uomini della terra. Dal tempo in cui fu scritto il libro della Genesi a quello dell’Apo...
continua a leggere

La Bibbia (9)

I) Cronologia dei libri dell’Antico Testamento. Non sempre la collocazione canonica dei libri, sia nel canone ebraico che in quello cristiano, segue la composizione cronologica, soprattutto per quanto riguarda i profeti o gli scritti poetici e sapienziali. Di questo bisogna tenerne conto quando si studia la Bibbia. La stesura dei libri dell’Antico Testamento può essere colloca...
continua a leggere

La Bibbia (7)

Come si cita un libro della Bibbia? In origine i libri della Bibbia non erano suddivisi in capitoli e versetti. I rotoli dell’Antico Testamento erano scritti per intero, così pure i vangeli e le lettere del Nuovo Testamento. Pare che la suddivisione sia nata per esigenze di studio della Bibbia. La divisione in capitoli viene solitamente attribuita al vescovo spagnolo Hugo e all&rsqu...
continua a leggere

La Bibbia (6)

Come si sono formati i libri della Bibbia? Dio, il Signore, ordinò a Mosè di scrivere in un libro la vittoria su Amalec e sugli amalechiti (Esodo 17,8-16). Mosè, verso la fine della sua vita, scrisse in un libro la Legge di Dio per il popolo che stava per entrare nella terra promessa (Deuteronomio 31-9-13). Dopo di lui altri autori ispirati dallo Spirito Santo scrissero la res...
continua a leggere

La Bibbia (5)

Prima di procedere nell’esaminare ancora altri elementi introduttivi alla Bibbia, è bene porre fin da subito una domanda sul perché la Bibbia. Innanzitutto, va detto che la Bibbia è stata scritta per essere letta. Poiché Dio ci ha dato un libro, e la Bibbia è un libro, anzi il Libro, è ragionevole dunque affermare che l’uomo che intende conosce...
continua a leggere