Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Il Pastore ucciso come pecora

Volgiamo gli occhi al nostro pastore, il Cristo. Vediamo il suo amore che con la sua mitezza vince l'indolenza delle pecore. Gioisce delle pecore che lo circondano, cerca quelle che si smarriscono. Non rifiuta di percorrere monti e foreste, attraversa precipizi, è accanto a quella che vagabonda e se la trova affaticata, non la odia a motivo del suo comportamento, ma è mosso a co...

continua a leggere

Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto

Gesù entra a porte chiuse. Eppure alla sua resurrezione, la pietra del sepolcro è rotolata e la porta del sepolcro si è aperta. [...] Ma qui egli entra e le porte sono chiuse, affinché quelli che dubitavano della resurrezione fossero presi da stupore al suo ingresso e da questo prodigio fossero condotti come per mano all'altro prodigio. [...] Gli apostoli, nascosti...

continua a leggere

Diecimila difficoltà non costituiscono un dubbio

Molte persone sentono moltissimo le difficoltà della religione; le sento anch’io come loro, ma non sono mai riuscito a capire che rapporto ci sia tra il fatto di percepirle anche in grado molto acuto e moltiplicandole a dismisura e quello di dubitare delle dottrine a cui sono connesse. Diecimila difficoltà, secondo me, non costituiscono un solo dubbio; difficoltà e dubbi...

continua a leggere

La mia montagna

Questa è la mia montagna: è una collina alta circa 800 metri, nel comune di Petilia Policastro, ai piedi della Sila Piccola. Da questo luogo è possibile girarsi attorno, guardare in tutte le direzioni, e ammirare il panorama: dalle montagne al mare, dai grandi pini alle navi dirette al porto di Crotone. Era dei miei nonni, poi dei miei genitori, infine è passata a me e...
continua a leggere

La rana e la biscia

Nell’orto di mia madre vive una biscia da alcuni anni. L’orto è in mezzo alle case del paese, nel rione che un tempo si chiamava “Saliconi”. Ogni tanto d’estate fa la sua comparsa. D’inverno non si vede perché è in letargo. Ogni anno si “spoglia” e lascia il suo lungo “vestito” per terra. Quasi tutti gli anni lo fa vi...

continua a leggere