Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Rinnega se stesso chi ama se stesso

Che cosa significano le parole: «Se uno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua»? (Mt 16,24). Comprendiamo che cosa vuol dire: «Prenda la sua croce»; significa: «Sopporti la sua tribolazione»; prenda equivale a porti, sopporti. Vuol dire: «Riceva pazientemente tutto ciò che soffre a...

continua a leggere

Sì alla vita, no alla morte

Parliamo della vita raccontando un aneddoto. In Val Troncea c’è una piccola borgata alpina dove si trova il cimitero di Laval. Nel cimitero c’è una scritta in francese che tradotta dice così: “Pregate per noi e pensate a voi. Il piacere di morire senza pena val bene la pena di vivere senza piacere”. La scritta fu fatta agli inizi del Novecento (pare nel...

continua a leggere

Il cimitero di Laval

Laval è una piccola borgata alpina che si trova in Val Troncea, sotto il Sestriere, una valle che in passato era abitata dai valdesi. Nel cimitero di Laval si trova una scritta in francese, che tradotta recita così: “Pregate per noi e pensate a voi. Il piacere di morire senza pena val bene la pena di vivere senza piacere”. La prima parte della scritta ci dice che non pu&o...

continua a leggere

Il matrimonio

Il matrimonio è più del vostro amore reciproco, ha maggiore dignità e maggiore potere. Finché siete solo voi ad amarvi, il vostro sguardo si limita nel riquadro isolato della vostra coppia. Entrando nel matrimonio siete invece un anello della catena di generazioni che Dio fa andare e venire e chiama al suo regno. Nel vostro sentimento...

continua a leggere

Ringraziare

Noi riceviamo dalla grazia di Dio molti e svariati doni; in cambio di ciò che abbiamo ricevuto dobbiamo rendere grazie con la preghiera a chi ce li ha donati. Penso che anche se trascorressimo la nostra vita intera nel colloquio con Dio ringraziandolo e pregandolo, saremmo ancora lontani dal contraccambiarlo adeguatamente; ci troveremmo, in un certo senso, a non aver neppure cominciato a co...

continua a leggere