Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Essere profeti

Il profeta, Signore, non è un depositario di verità, ma un testimone di bene. Non sa dire cose sublimi, ma le compie. Annuncia la speranza nella disperazione, la misericordia nel peccato, l’intervento di Dio dove tutto sembra morto. Il profeta è consapevole dei suoli limiti, delle sue debolezza, dei suoi dubbi, del...

continua a leggere

Preghiera

C'è buio in me, in te invece c'è luce; sono solo, ma tu non m'abbandoni; non ho coraggio, ma tu mi sei d'aiuto; sono inquieto, ma in te c'è la pace; c'è amarezza in me, in te pazienza; non capisco le tue vie, ma tu sai qual è la mia strada. Tu conosci tutta l'infelicità degli uomini; tu rimani accanto a me quando ...

continua a leggere

Che cosa è tuo?

«A chi faccio torto se mi tengo ciò che è mio?», dice l'avaro. Dimmi- che cosa è tuo? Da dove l'hai preso per farlo entrare nella tua vita? I ricchi sono simili a uno che ha preso po-sto a teatro e vuole poi impedire l'accesso a quelli che vogliono entrare ritenendo riservato a sé e soltanto suo quello che è offerto a tutti. Accaparrano...

continua a leggere

Web e mondo che cambia

Il mondo sta cambiando e la quotidianità stessa ci impone di cambiare. Non dico che questo sia un bene. Personalmente ritengo che in moltissimi casi certi cambiamenti siano piuttosto deleteri, ma non ci possiamo far nulla. La vita ci costringe a cambiare. Penso che discorsi che demonizzano internet si siano fatti in passato a proposito della macchina, della radio, del cinema...

continua a leggere

Sermone del 1676

In un sermone del 3 novembre 1676 dal titolo “Tempi difficili” John Owoen parla tra le altre cose anche della “mescolanza con il mondo di coloro che si dicono cristiani”. Al punto 3 del suo sermone egli scrive: “Coloro che professano di essere credenti non si uniscono al mondo in modo plateale, dandosi totalmente al peccato e alla dissolutezza. Essi comincian...

continua a leggere