Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Questo popolo mi onora con le labbra

Fratelli, siamo umili, deponendo ogni vanagloria, vanità, stoltezza, ira e adempiamo ciò che sta scritto; lo Spirito santo dice, infatti: «Il saggio non si vanti della sua saggezza, né  il forte della sua forza, né il ricco della sua ricchezza, ma chi si vanta si vanti nel Signore, di cer...

continua a leggere

Abramo, l’uomo e la storia

Il ciclo della storia di Abramo nel libro della Genesi è tra i più significativi dell'intera Scrittura tanto che egli viene chiamato «padre della fede ». Tale ricordo è motivato dalla sua stessa esistenza assurta a modello di vita di  fede, quindi di comunione con il Dio dei padri.<...

continua a leggere

La voce e la Parola

«Giovanni sembra posto nel mezzo, quasi limite dei due Testamenti, dell'Antico e del Nuovo. Quello che ho detto, che in certo modo è il limite, lo afferma lo stesso Signore dicendo: «La Legge e i Profeti fino a Giovanni» (Lc 16,16). Impersona così l'Antico e annuncia i...

continua a leggere

Che cosa è tuo?

«A chi faccio torto se mi tengo ciò che è mio?», dice l'avaro. Dimmi- che cosa è tuo? Da dove l'hai preso per farlo entrare nella tua vita? I ricchi sono simili a uno che ha preso posto a teatro e vuole poi impedire l'accesso a quelli che vogliono entrare ritenendo riservato a s&...

continua a leggere

Un'unica chiesa

"I primi cristiani fecero parte di un'unica chiesa" - Paolo Mirabelli Un Etiope si convinse che Gesù morì per i suoi peccati; chiese allora di essere battezzato immediatamente; uscì dalle acque tutto pieno di gioia per aver conosciuto il S...

continua a leggere