Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Quale tradizione?

La parola greca “paradosis” letteralmente significa tradizione. In sé il termine non dice se ciò che si fa sia giusto o sbagliato: è dal contesto che lo si capisce. Il termine ricorre tredici volte nel Nuovo Testamento. In nove casi si riferisce a tradizioni rabbiniche. In 1 Corinzi 11 e 2 Tessalonicesi 2 si riferisce agli insegnamenti di Gesù e degli apost...

continua a leggere

I volti di Dio nella musica

La musica ha sempre svolto un ruolo importante nella cultura dei popoli. È considerata uno dei linguaggi della comunicazione soprattutto tra i giovani. Alla musica spesso i giovani affidano le loro speranze, aspettative, angosce, denunce, critiche. La loro musica è fatta di sogni, racconti, gioie, dolori, grida, urli. L’amore, trovato o perduto, è una costante in molte c...

continua a leggere

Ilario e la lettura della Bibbia

Ilario e la lettura della Bibbia Ilario di Poitiers (310-367) fu definito “l’Atanasio d’Occidente” perché difese l’ortodossia durante le controversie ariane. Ecco di seguito in breve il suo pensiero sulla Bibbia. 1. Dio è l’autore di tutta la Scrittura. 2. Lo scrittore sacro è suscitato dallo Sp...

continua a leggere

Appunti sull’ unità

Il dibattito verte sul modello da usare per ricercare l’unità delle chiese. 1. Le grandi chiese storiche adottano il modello episcopale (Cipriano), detto dell’unità episcopale: la chiesa è una perché il vescovo è uno. Unità attorno al vescovo. 2. Modello di unità organica: tutte le chiese dovrebbe unirsi in una grande chies...

continua a leggere

I Salmi (appunti di teologia biblica)

Che cosa sono i Salmi? Sono il racconto della scoperta quotidiana della presenza di Dio nella vita. Sono un microcosmo di tutto l’Antico Testamento. Sono la storia della storia biblica sotto forma di preghiera. Agostino d’Ippona: Dio ci mette sulle labbra le stesse parole con cui vuole essere pregato. Il nome: “Tehillim = inni; oppure: ...

continua a leggere