Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

La Bibbia condanna lo spirito settario

Lo spirito settario è un’opera della carne (Galati 5,19-21). Quando qualcuno insegna degli errori, in evidente contrasto con la Scrittura, quel tale è un settario e si separa dal corpo di Cristo. Bisogna escludere dalla comunione coloro che persistono negli insegnamenti settari. Dobbiamo invece accettare nella comunion...

continua a leggere

Bibbia e fotografia

Fiat Seicento con il testo di Giovanni 14,6 e il nome del sito bibbiaoggi.it....

continua a leggere

La critica di Karl Barth alla teologia liberale

Karl Barth fa irruzione sulla scena teologica europea negli anni venti del Novecento, con quella che rimane la sua opera più letta e commentata: “L’Epistola ai Romani”, pubblicata nel 1922 (una prima edizione appare nel 1919). Questo testo dà inizio al movimento teologico denominato “teolo...

continua a leggere

“Mondo adulto e cristianesimo a-religioso” in Dietrich Bonhoeffer

Mondo adulto è un concetto di derivazione kantiana ma che Bonhoeffer mutua soprattutto da Dilthey, da cui deriva la descrizione del processo storico che ha condotto alla maggiore età del mondo moderno. Bonhoeffer accetta la legittimità del processo ma pone la questione di come coniugare il processo del mondo verso l&a...

continua a leggere

I Padri del deserto e la lettura della Bibbia

I “padri del deserto” (Gesù vieta ai suoi discepoli di usare il titolo di “padre”, Matteo 23,9) sono dei monaci laici dei primi secoli che cercano di realizzare nella loro vita uno stato di unione intima con Dio. Ecco la definizione che ne dà Teodoro Studita nelle Piccole catechesi 39: &am...

continua a leggere