Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

La rivelazione di Gesù Cristo, comunemente detta “cristologia alta”, articola le due parti del vangelo di Giovanni: la prima, capitoli 1-11; la seconda, capitoli 12-20; l’epilogo, capitolo 21. Secondo il vangelo è evidente che Gesù è Dio, come viene chiamato una prima volta all’inizio, nel Prologo (Gv 1,1-18), e alla fine, quando Tommaso confessa: “Mio Signore e mio Dio” (Gv 20,28). E questo diventa un punto di scontro con i giudei. Nei sinottici Gesù annuncia il Regno di Dio, Paolo annuncia il Cristo Signore crocifisso e risorto, in Giovanni Gesù annuncia se stesso: l’incontro con il Gesù terreno è determinante per la salvezza, un incontro che si verifica qui e ora. Gesù è il Logos fatto carne che rivela il Padre, ne fa l’esegesi, l’ermeneutica. Questa “ermeneutica” è l’introduzione alla lettura dell’intero vangelo. Poiché nessuno ha visto Dio, soltanto Gesù, che è Dio nel seno del Padre (Gv 1,18), può rivelarlo, svelarlo: soltanto attraverso il Figlio, Dio diventa accessibile, si può conoscere. Conoscere Dio significa amare Dio. E il nuovo comandamento dell’amore (Gv 13,34-35) è condizione per essere un vero discepolo.  Nella parte che riguarda la “rivelazione pubblica” del Gesù rivelatore, la prima parte del vangelo, il lettore/ascoltatore è invitato a compiere il passaggio da una fede iniziale, orientata al visibile, ad una fede nella rivelazione dell’invisibile Dio. Tutto il vangelo è un invito alla fede nel Figlio di Dio per avere la vita (Gv 20,30-31). La piena rivelazione ha luogo nella seconda parte del vangelo, nella cerchia dei discepoli. Soltanto chi è discepolo, chi è in intimità con Gesù, come il discepolo amato, coglie la rivelazione di Dio. Nel vangelo di Giovanni, il discepolo amato svolge la funzione di testimone: la sua testimonianza è fissata per iscritto e trasmessa nel vangelo. La testimonianza scritta fa sì che sia trasmessa inalterata nel tempo ed evita fraintendimenti (Gv 21,23). Nel discorso di concedo Gesù promette di inviare un altro Consolatore, il “parakletos”, lo Spirito Santo (Gv 14,16), lo Spirito della verità che guida nella verità tutta intera. È lo Spirito Santo che continua l’opera di Gesù. Il vangelo di Giovanni e lo Spirito Santo sono così dati ai discepoli e alla comunità.

Paolo Mirabelli

19 febbraio 2016

Gallery|Bibbiaoggi
Foto & Post della Gallery: 1680
Non basta possedere la Bibbia: bisogna leggerla. Non basta leggere la Bibbia: bisogna comprenderla. Non basta comprendere la Bibbia: bisogna viverla.

“Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona.” (2 Timoteo 3,16-17). “Anima mia, trova riposo in Dio solo, poiché da lui proviene la mia speranza. Egli solo è la mia rocca e la mia salvezza; egli è il mio rifugio; io non potrò vacillare.” (Salmo 62,5-6).

Trova il tempo per pensare; trova il tempo per dare; trova il tempo per amare; trova il tempo per essere felice. La vita è troppo breve per essere sprecata. Trova il tempo per credere; trova il tempo per pregare; trova il tempo per leggere la Bibbia. Trova il tempo per Dio; trova il tempo per essere un discepolo di Gesù.